Cesenatico da vivere
Tariffa All-Inclusive:
- 1 Ombrellone e 2 lettini in spiaggia
- Welcome drink, Acqua e vino ai pasti
- Soft drink durante il giorno serviti in hotel
All'ombra del maestoso grattacielo (alto oltre 100 m) si estendono quattro chilometri di spiagge dorate, che in estate baciate dal sole e cullate dal mare vi attendono per un soggiorno all'insegna del relax e del divertimento.
Moderni alberghi, ristoranti, pub e una miriade di servizi sono l'anima moderna di una città frizzante e sempre in movimento che, però, al suo interno conserva un lato antico e suggestivo.
Nelle viuzze del centro storico di Cesenatico è infatti possibile risalire il tempo e visitare la suggestiva Piazza delle Conserve, ammirare il Museo della Marineria con le inconfondibile vele colorate o, più semplicemente, passeggiare lungo il corso che affianca l'antico porto canale progettato da Leonardo da Vinci.
Da Cesenatico possono partire numerose e piacevoli escursioni verso : Ravenna, Venezia, Firenze, San Leo, Repubblica di San Marino e tutta la zona collinare da sfruttare sia dal punto di vista culturale e storico, sia per la bellezza ed il fascino del panorama locale.
Il portocanale
Centro e cuore pulsante della Cesenatico "storica" è senza dubbio il porto canale leornadesco. Disegnato e pensato già nel 1300, il porto canale della città rivierasca è stato realizzato due secoli dopo nientemeno che dal genio di Leonardo Da Vinci che realizzò l'opera su ordine della famiglia Borgia, che dominava la Romagna in quegli anni.
Leonardo risolse un problema annoso e che pareva irrisolvibile ai luminari dell'epoca: la conformazione del fondale marino provocava l'insabbiamento dell'imboccatura del porta che diventava, di conseguenza, inservibile.
Da Vinci modificò l'orientamento e la lunghezza delle palizzate, creò grandi bacini artificiali e conferì al canale la classica forma a zig-zag. Nozioni storiche a parte, il porto canale si segnala attualmente per il Museo della Marineria a cielo aperto e per la presenza di ristoranti e negozi di alta moda sulle sue sponde. Assaporare le vetrine, camminando lentamente sulla banchina del canale è da sempre uno degli appuntamenti fissi del fine settimana, specialmente nei mesi invernali.
Le conserve
Cesenatico prima di essere una città turistica è stata (ed è tuttora) una città di marinai e di pescatori. Una città che viveva attorno al porto canale leornadesco, nei viottoli stretti e suggestivi del centro storico. Luoghi che è possibile rivivere anche attualmente e che conservano lo stesso fascino di cento anni fa, nonostante lo scorrere del tempo e a dispetto del turismo frenetico degli ultimi 50 anni.
Ed è proprio in mezzo a questi viottoli che si trova uno degli spezzati più suggestivi di Cesenatico: la Piazza delle Conserve. Le "conserve" o ghiacciaie erano pozzi di forma troncoconica, profondi 6 metri e utilizzati in inverno per conservare le derrate alimentari sotto strati di ghiaccio e neve. Utilizzate a partire dal '500 e in uso fino a pochi decenni fa, è possibile vederne 3 esemplari restaurati e perfettamente conservati proprio all'interno della piazza.
Piazza che tra l'altro è protagonista in tutti i mercoledì d'estate del Mercatino dei Puffi che, una volta alla settimana, attira curiosi e visitatori da tutta la riviera.
Il museo della marineria
Cesenatico è una delle poche città in Italia ad offrire al visitatore la possibilità di vedere un museo a cielo aperto. Un museo aperto 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e soprattutto un museo assolutamente gratuito.
Sulle acque del porto canale leornadesco si trova, infatti, il Museo della Marineria. Si tratta di una collezione di 10 splendide imbarcazioni della tradizione marinara adriatica come il Bragazzo, la Bottara, il Trabaccolo e il Topo.
Navi che hanno realmente solcato l'Adriatico e che si trovano ora esposte, perfettamente galleggianti, restaurate ed abbellite da splendide vele colorate.
Il museo diventa ancora più magnifico nel mese di dicembre, quando sulle barche viene allestito lo splendido presepe che rende speciale il Natale di Cesenatico.
Sempre sul porto canale è presente la versione "terrena" del museo: in un luminoso e accogliente edificio è contenuta una splendida collezione di oggetti della tradizione marinara che vi accompagnerà, anche grazie ad efficaci contenuti multimediali, attraverso un suggestivo percorso all'insegna del mare e della pesca.
Scopri le offerte
OFFERTA NOVE COLLI HOTEL TRIDENTUM
A partire da €:
64,00
OFFERTA NOVE COLLI HOTEL DUCA DI KENT
A partire da €:
64,00
GIORNI GRATIS H. DUCA DI KENT
A partire da €:
€ 50,00